RockMelt, Provato In Anteprima Su ZioGeek
Un browser per giovani, estremamente performante, estremamente innovativo, già completo. Potrei sintetizzare così il nuovo RockMelt, programma di consultazione del web ancora in fase beta e strettamente privato (si può ottenere il download solo se si è invitati, per farlo ci si può loggare su Facebook dal sito ufficiale).
Per chi non ne ha mai sentito parlare, sintetizziamo brevissimamente le sue caratteristiche: browser integrato con i social network, basato su Chromium (il progetto open source da cui è nato anche Google Chrome, che esteticamente è quasi identico a RockMelt), realizzato per poter stare connessi ed interagire con i propri contatti di Facebook, Twitter, MySpace e così via senza tuttavia rinunciare alla navigazione rapida. Ecco un excursus delle prove che abbiamo effettuato in esclusiva assoluta per ZioGeek.
RockMelt, browser sociale e promessa del mercato
Lasciatecelo dire, il primo impatto è davvero sorprendente: forte di una base consolidata, quella di Chromium, RockMelt si presenta immediatamente con una grafica molto accattivante, semplice e moderna. Risalta subito la sua discreta velocità (non certo da browser nuovo di zecca, ma da vero veterano) e l’assenza di crash e problemi di compatibilità.
Lo screenshot realizzato sopra, e realizzato nei nostri test alcune ore fa, mostra RockMelt su Windows 7 in un netbook: le sidebar (barre laterali) riducono lo spazio a disposizione delle pagine, che però in compenso non perdono in altezza. La massima ottimizzazione dello spazio l’abbiamo ottenuta nei moderni portatili widescreen.
Già supportata la navigazione a schede e il pulsante menu in stile Mozilla, ma il meglio sono le barre contatti (a sinistra) e social network (a destra). Dalla barra contatti è possibile vedere gli amici in linea, cercarli (si possono cercare anche dalla barra indirizzi), chattare e vederne gli aggiornamenti: cliccando sulla foto di un amico, apparirà una finestra che può essere spostata a piacere sullo schermo. Dalla barra social, invece, possiamo leggere le notifiche di tutti i social network, pubblicare contenuti e commentare altri post. E’ possibile anche condividere un sito web aperto cliccando sul pulsante Share al centro.
In conclusione, è un browser che ci piace molto (per aver saputo cogliere, in un colpo solo, il meglio dei suoi avversari e la potenza dei social network) e che avrà certamente successo. Un consiglio? Provatelo.

Commenti
Fatal error: Uncaught Exception: 12: REST API is deprecated for versions v2.1 and higher (12) thrown in /home/ziogeek/public_html/wp-content/plugins/seo-facebook-comments/facebook/base_facebook.php on line 1273